Pubblicati da sara

Family policy in Central Eastern Europe

Lessons for gender relations and social policy across Europe Doctoral workshop 19th May 2023, 14:00-17:00 Scuola Normale Superiore Faculty of Political and Social Sciences Pollaiolo Room Palazzo Strozzi, Piazza Strozzi, Florence Link per seguire l’evento online: meet.google.com/qhm-sxnc-rwm Scarica il programma completo

Società civile, Movimenti e partecipazione politica in tempi di crisi

Venerdì 26 e sabato 27 Maggio, Catania Sabato 27 maggio dalle ore 15.30 si svolgerà “Ricercatori/trici e attivisti/te tra accademia e società: Una relazione problematica?”, la tavola rotonda con gli/le attivisti/te dei movimenti sociali locali, moderata dal Prof. Gianni Piazza del Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali- Unict,  presso la terrazza dello Studentato Occupato 95100. […]

,

I passi indietro dell’Italia nelle politiche contro la povertà

Ae n.259, maggio 2023 I passi indietro dell’Italia nelle politiche contro la povertà. I nuovi provvedimenti del governo riducono importi e durata delle prestazioni. L’obiettivo è chiaro: tagliare la spesa, colpevolizzando i beneficiari Il governo italiano si appresta a intervenire nuovamente nel settore delle politiche contro la povertà. L’impianto della riforma è già stato deciso, […]

XVI Conferenza ESPAnet Italia: Call for papers

Vi annunciamo il lancio della call for paper per la XVI Conferenza ESPAnet Italia sul tema “Sistemi di welfare in transizione: tra equità e sostenibilità”, ospitata dall’Università degli Studi di Milano, dal 13 al 15 settembre 2023. Gli abstract (500-800 parole) vanno inviati entro il 30 aprile compilando questo form. Vi invitiamo a consultare l’elenco delle sessioni in programma e il […]

,

Riforma del long-term care dopo 40 anni: è il disgelo?

Commento n.2 – Aprile 2023. Di Costanzo Ranci, Politecnico di Milano Il sistema di long-term care (LTC) italiano è rimasto sostanzialmente congelato per circa quarant’anni. Nel mentre l’invecchiamento della popolazione è galoppato e tutti gli altri stati europei, inclusi molti paesi dell’Europa meridionale e centro-orientale, hanno introdotto profonde riforme.Il disegno di legge delega DDL Anziani […]

,

Miopia? Opportunismo? Disumanità? Le politiche migratorie del governo Meloni in risposta al naufragio di Cutro

Commento n.1 – Marzo 2023. Di Francesca Campomori, Università Cà Foscari di Venezia  La tragedia che si è consumata all’alba del 26 febbraio di fronte alle coste calabresi ha quanto meno mostrato le falle della catena di comando del sistema di soccorso italiano, in una dinamica di mancato coordinamento e/o di sottovalutazione del pericolo ancora […]

,

Perché la destra radicale oggi parla al femminile? Uno sguardo all’Italia e all’Europa

NOTA n.1 – Marzo 2023 – Di Federico Stefanutto Rosa e Manuela Caiani, Scuola Normale Superiore L’ascesa di Meloni ha sorpreso numerosi osservatori che si sono chiesti come mai la prima donna ad assumere il timone del governo italiano provenga da una famiglia politica forgiatasi nel culto dell’esibizione della virilità e del fascino dell’uomo forte. […]

,

Una questione politica (e di relazioni industriali): il salario minimo in Italia e in Europa

SOCIAL COHESION PAPER n.1 – Febbraio 2023 – A cura di Matteo Jessoula, Università degli Studi di Milano Se le probabilità di introdurre una retribuzione minima fissata per legge a livello nazionale sono oggi ridotte al minimo, è lecito aspettarsi che la questione del salario minimo non scompaia del tutto, nei prossimi anni, dalla discussione pubblica e […]

,

Luci e ombre del Pnrr sui servizi educativi all’infanzia

Ae n.256, febbraio 2023 Luci e ombre del Pnrr sui servizi educativi all’infanzia. Il Piano prevede risorse per 4,6 miliardi di euro ma non affronta il problema della formazione e degli stipendi di educatori e docenti Negli ultimi anni l’Italia ha compiuto una scelta di assoluta rilevanza: stanziare 4,6 miliardi del Piano nazionale di ripresa […]