Pubblicati da sara

,

I chiaroscuri dell’accoglienza delle persone ucraine in Italia

NOTA n.7 – Dicembre 2022 – Di Matteo Bassoli, Università di Padova, e Francesca Campomori, Università Ca’ Foscari Venezia Introduzione La scelta dell’Unione Europea di accordare la protezione temporanea alle persone in fuga dall’Ucraina – in prevalenza donne e bambini – ha segnato una vera e propria svolta nelle politiche europee di asilo, rendendo possibili […]

,

Il lento cammino dell’Unione europea nella lotta alla povertà

Ae n.254, dicembre 2022 Il lento cammino dell’Unione europea nella lotta alla povertà. A 30 anni dalla prima “Raccomandazione” in materia si fa strada una nuova proposta della Commissione. Che cosa dice Nel 1992 il Consiglio delle comunità europee -l’attuale Unione europea- muoveva i primi passi verso il rafforzamento della dimensione sociale del progetto comunitario, […]

,

L’accoglienza diffusa degli ucraini impantanata nella burocrazia

Ae n.252, novembre 2022 L’accoglienza diffusa degli ucraini impantanata nella burocrazia Il bando della Protezione civile metteva a disposizione 17mila posti, cinque mesi dopo quelli attivati sono appena poche centinaia Dal 24 febbraio 2022 il conflitto in Ucraina ha costretto più di 13 milioni di persone a lasciare il Paese, secondo le stime dell’Alto commissariato […]

,

Uno “scudo sociale” contro le crisi: la sinistra spagnola alla prova del governo

NOTA n.6 – Novembre 2022 – Di Pablo Bustinduy e Matteo Jessoula, Università degli Studi di Milano In Spagna, il primo governo di coalizione della storia democratica post-franchista ha dovuto affrontare una serie di sfide economiche e sociali senza precedenti. La ferita inferta dalla crisi del 2008 è stata infatti profonda: attualmente, la Spagna presenta […]

,

Genere e accademia

NOTA n.5 – Ottobre 2022 – Di Emanuela Lombardo, Universidad Complutense de Madrid, e Manuela Naldini, Università di Torino Introduzione Nonostante i progressi compiuti negli ultimi decenni, il raggiungimento della parità di genere in vari luoghi di lavoro e professioni, compresi il mondo accademico e la ricerca, rimane una sfida importante. Sia a livello europeo, […]

,

Politiche per famiglie e bambini: è la volta buona?

Ae n.252, ottobre 2022 Politiche per famiglie e bambini: è la volta buona? Le promesse fatte dai partiti in campagna elettorale contengono alcuni segnali positivi. Spetta al nuovo esecutivo tradurli in pratica Le politiche di welfare per famiglie e bambini sono strumenti cruciali per favorire la conciliazione dei tempi famiglia-lavoro, perseguire la parità di genere […]

,

Redistribuire non basta. Politiche pre-distributive per una società più giusta e meno diseguale

SOCIAL COHESION PAPER n.4 – Settembre 2022 – di Maurizio Franzini, Sapienza Università di Roma Scopo di questo Quaderno è riflettere sulle migliori politiche per contrastare la disuguaglianza nei redditi. La posizione prevalente è quella che punta sull’azione redistributiva dello stato, che tipicamente consiste nel prelevare imposte e nell’erogare trasferimenti. Ben poca attenzione si presta, […]

,

La sinistra e la lotta alla precarietà, che cosa insegna il caso spagnolo

Ae n.251, settembre 2022 La sinistra e la lotta alla precarietà, che cosa insegna il caso spagnolo. Il governo Sánchez ha ridotto la disoccupazione e aumentato i redditi grazie al salario minimo. Un esempio per l’Italia Per oltre trent’anni, politiche di impianto neoliberista hanno radicalmente trasformato il mercato del lavoro in numerosi Paesi europei tramite […]

,

Quella italiana non è un’accademia per donne

Ae n.250, luglio 2022 Quella italiana non è un’accademia per donne. La disparità di genere segna il mondo della ricerca: rispetto agli uomini, le studentesse ottengono risultati migliori ma restano precarie più a lungo La disparità di genere nella ricerca e nell’università è un fenomeno globale. Nel contesto italiano, per esempio, le studentesse si laureano […]

,

Tendenze e determinanti della diseguaglianza dei redditi in Italia e nei principali paesi occidentali

SOCIAL COHESION PAPER n.3 – Giugno 2022 – di Michele Raitano, Sapienza Università di Roma Da una decina di anni la letteratura economica e le principali istituzioni internazionali stanno dedicando un’attenzione crescente al tema delle diseguaglianze di reddito fra individui e famiglie. L’evidenza empirica, migliorata grazie alla maggiore disponibilità di dati adeguati provenienti da diverse […]

,

Gli italiani “sposano” le pratiche di consumo responsabile

Ae n.249, giugno 2022 Gli italiani “sposano” le pratiche di consumo responsabile. Restano ancora ampi margini di miglioramento: la sensibilizzazione non basta, serve una presenza maggiore delle istituzioni A partire dal 2018 l’Osservatorio per la coesione e l’inclusione sociale (osservatoriocoesionesociale.eu) ha avviato un’indagine biennale sul consumo responsabile in Italia. Il 2 febbraio 2022 la società […]