Pubblicati da sara

,

Quel che resta dell’accoglienza dopo il Decreto Salvini. E qualche indicazione per invertire la rotta

NOTA n.4 – Aprile 2020 – Di Francesca Campomori, Università Cà Foscari di Venezia Con l’entrata in vigore del Decreto legge n.113/2018 (cosiddetto Decreto Salvini, convertito con Legge n.132/2018), e del nuovo capitolato di spesa per i centri prefettizi, la struttura organizzativa e le finalità stesse del sistema di accoglienza per richiedenti asilo sono state […]

,

Quello scivoloso “ecologismo di governo” della destra populista in Europa

Ae n.225, aprile 2020 Quello scivoloso “ecologismo di governo” della destra populista in Europa. La protezione dell’ambiente è strumentalizzata per rievocare “sangue e terra”. Non solo in Ungheria Molti commentatori e analisti politici ritengono la protezione ambientale e la lotta al cambiamento climatico incompatibile con i populisti di destra; tuttavia, va ricordato come l’inizio del […]

,

Protest and the diffusion of contention in Western Europe

NOTA n.2 – Marzo 2020 – Di Rossella Ciccia, Queen’s University Belfast and Scuola Normale Superiore e Cesar Guzman-Concha, University of Geneva  [1] Citizens engage in politics in different ways and voting is only one of the means that they use to express their political preferences. From the Gilet Jaunes in France to the global […]

,

La sanità italiana di fronte alla crisi del coronavirus

NOTA n.1 – Marzo 2020 – Di Emmanuele Pavolini, Università degli Studi di Macerata OCIS si è recentemente occupata del tema dello stato della sanità italiana tramite due interventi redatti dal sottoscritto (Fact Sheet, 10/2019 e Policy Memo, 10/2019). I due interventi mettevano in chiaro quali siano le principali luci ed ombre del nostro sistema […]

,

La spesa sociale e il nodo dell’equità

Ae n.223, febbraio 2020 La spesa sociale e il nodo dell’equità. La fiscalità generale ha un ruolo centrale nel finanziamento del welfare. Sono necessarie azioni incisive in tema di lotta all’evasione fiscale La limitatezza delle risorse per il finanziamento della protezione sociale è tema ricorrente nel dibattito pubblico italiano. Ma quanto spende l’Italia per i […]

,

CITIZEN PARTICIPATION AND PRIMARY CARE: THE CASE OF GREECE

POLICY MEMO n.11 – Gennaio 2020 – Di Stella Christou, Scuola Normale Superiore World Health Organisation’s (WHO) International Conference on Primary Care in 1978 resulted in the Alma-Ata Declaration, which sees citizen participation as both a right and a duty for healthcare policy making and implementation. Since then, a number of studies and proposals have […]

,

PRIMARY CARE IN SOUTHERN EUROPE: A COMPARATIVE VIEW

FACT SHEET n.11 – Gennaio 2020 – Di Stella Christou, Scuola Normale Superiore Primary care sits at the heart of the Alma-Ata Declaration, inspiring the development and organisation of the Southern European Health Systems and their subsequent transformation into National Health Systems. In principle, primary care aims for a wide population coverage, based on disease […]

,

Verso un welfare inclusivo. Sindacati e rappresentanza degli outsiders in America Latina

SOCIAL COHESION PAPER n.4 – Dicembre 2019 – Di Angelica Puricelli, Università degli Studi di Milano Lo sviluppo di un sistema di welfare inclusivo, che garantisca ampia copertura della popolazione, dipende da molteplici fattori. Nel contesto latino-americano, la questione dell’inclusione sociale tramite il welfare state è ancora più rilevante che in Europa perché, da un […]

,

Appalti verdi: le buone prassi che vengono dal Sud

Ae n.222, gennaio 2020 Appalti verdi: le buone prassi che vengono dal Sud. Decisivo il coinvolgimento delle amministrazioni pubbliche locali, che possono far molto in tema di acquisti e criteri ambientali L’ambiente è sempre più spesso parte integrante dei discorsi pubblici di politici nazionali e organizzazioni internazionali. Le politiche “verdi”, però, scarseggiano. Un banco di […]