Commenti dell’Osservatorio

Una prospettiva originale con riferimento a coesione ed inclusione sociale

social_cohesion_notes
,

Riforma del long-term care dopo 40 anni: è il disgelo?

Commento n.2 - Aprile 2023. Di Costanzo Ranci, Politecnico di MilanoIl sistema di long-term care (LTC) italiano è rimasto sostanzialmente congelato per circa quarant’anni. Nel mentre l’invecchiamento della popolazione è galoppato e…
social_cohesion_notes
,

Miopia? Opportunismo? Disumanità? Le politiche migratorie del governo Meloni in risposta al naufragio di Cutro

Commento n.1 - Marzo 2023. Di Francesca Campomori, Università Cà Foscari di Venezia La tragedia che si è consumata all’alba del 26 febbraio di fronte alle coste calabresi ha quanto meno mostrato le falle della catena di comando del…
social_cohesion_notes
,

Il rimbalzo del Pil manda in soffitta i propositi di riforma degli ammortizzatori sociali

Commento n.2 - Novembre 2021. Di Dario Guarascio, Sapienza Università di RomaLa scorsa estate, al primo accenno di rimbalzo del Pil italiano, gli strumenti di sostegno al reddito, che sino a quel momento avevano garantito la tenuta della…
social_cohesion_notes
,

Un’occasione mancata: la regolarizzazione degli stranieri a rischio fallimento

Commento n.1 - Maggio 2021. Di Francesca Campomori, Università Cà Foscari di Venezia Circa un anno fa la regolarizzazione dei lavoratori immigrati veniva inserita nel Decreto Rilancio (DL n. 34/2020) dopo un lungo braccio di ferro tra…
social_cohesion_notes
,

Il salario minimo: lezioni straniere

Social Cohesion Note n.5 - Novembre 2019. Di Manos Matsaganis, Politecnico di MilanoL’Italia è uno dei pochi paesi sprovvisti di un salario minimo legale. L’istituzione di un tale strumento era previsto nella legge delega del Jobs Act…
social_cohesion_notes
,

Immigrazione: crisi dei rifugiati o crisi di governance dei paesi UE?

Social Cohesion Note n.4 - Luglio 2018. Di Francesca Campomori, Università Ca’ Foscari di VeneziaIl 2014 è spesso ricordato come l’anno di esordio della “crisi dei rifugiati”, alludendo all’alto numero di sbarchi sulle coste…
social_cohesion_notes
,

La rivoluzione nel quotidiano? Il cambiamento degli stili di vita degli italiani

Social Cohesion Note n.3 - Maggio 2018. Di Francesca Forno, Università di Trento e Paolo Graziano, Università di PadovaLe forme del consumo responsabile La responsabilità nelle scelte di consumo è di fondamentale importanza per la sostenibilità,…
social_cohesion_notes
,

La “grande invasione”? Percezioni sbagliate e dati veri sull’immigrazione

Social Cohesion Note n.2 - Febbraio 2018. Di Francesca Campomori, Università Ca’ Foscari di Venezia Il numero degli immigrati in Italia sta aumentando in maniera incontrollata? Non accade solo in riferimento al fenomeno dell’immigrazione,…
social_cohesion_notes
,

Volontariato e azione politica nell’Italia del XXI secolo

Social Cohesion Note n.1 - Gennaio 2018. Di Ugo Ascoli, Università Politecnica delle Marche Nello scenario sociale e politico dell’Italia di oggi occorre individuare spazio e ruolo politico del volontariato, tenendo ben presente da un lato…