Note dell’Osservatorio

Analisi brevi e riflessioni sui principali temi di attualità e dibattito intorno alla coesione, accompagnati da raccomandazioni e linee guida per decisori politici e parti sociali.

nota
,

La paternità in Italia: uno sguardo alla situazione presente e alle politiche future

NOTA n.3 - Luglio 2023 - Di Maddalena Cannito, Scuola Normale SuperioreCome di consueto, anche nel maggio di quest’anno è stato pubblicato il Rapporto di Save the Children “Le equilibriste. La maternità in Italia” (Minello e Cannito…
nota
,

Hubris, nemesis (tanta), e catharsis (poca). L’economia greca ha davvero voltato pagina?

NOTA n.2 - Giugno 2023 - Di Manos Matsaganis, Politecnico di MilanoLe elezioni politiche dello scorso 21 maggio hanno confermato che la Grecia viaggia in un’altra dimensione rispetto agli anni terribili della crisi (2010-2018) – quando…
nota
,

Perché la destra radicale oggi parla al femminile? Uno sguardo all’Italia e all’Europa

NOTA n.1 - Marzo 2023 - Di Federico Stefanutto Rosa e Manuela Caiani, Scuola Normale SuperioreL’ascesa di Meloni ha sorpreso numerosi osservatori che si sono chiesti come mai la prima donna ad assumere il timone del governo italiano provenga…
nota
,

Donne e pensioni: il “gender gap” falso mito della previdenza in Italia?

NOTA n.8 - Dicembre 2022 - Di Matteo Jessoula, Università degli Studi di MilanoNel 2020 le donne hanno rappresentato il 51,8% dei pensionati in Italia, percependo complessivamente solo il 43,8% della somma lorda complessivamente erogata…
nota
,

I chiaroscuri dell’accoglienza delle persone ucraine in Italia

NOTA n.7 - Dicembre 2022 - Di Matteo Bassoli, Università di Padova, e Francesca Campomori, Università Ca’ Foscari VeneziaIntroduzioneLa scelta dell’Unione Europea di accordare la protezione temporanea alle persone in fuga dall’Ucraina…
nota
,

Uno “scudo sociale” contro le crisi: la sinistra spagnola alla prova del governo

NOTA n.6 - Novembre 2022 - Di Pablo Bustinduy e Matteo Jessoula, Università degli Studi di MilanoIn Spagna, il primo governo di coalizione della storia democratica post-franchista ha dovuto affrontare una serie di sfide economiche e sociali…
nota
,

Genere e accademia

NOTA n.5 - Ottobre 2022 - Di Emanuela Lombardo, Universidad Complutense de Madrid, e Manuela Naldini, Università di Torino Introduzione Nonostante i progressi compiuti negli ultimi decenni, il raggiungimento della parità di genere in vari…
nota
,

Discorsi d’odio, destre radicali e social media ai tempi della pandemia

NOTA n.4 - Luglio 2022 - Di Manuela Caiani, Scuola Normale Superiore e OCISA partire dal primo anno di pandemia (2020), uno studio condotto presso la Classe di Scienze Politiche e Sociali della Scuola Normale Superiore ha iniziato a studiare…
nota
,

Il consumo responsabile in Italia. I primi dati dell’indagine 2022

NOTA n.3 - Aprile 2022 - Di Francesca Forno, Università di Trento e OCIS, e Paolo Graziano, Università di Padova e OCISA partire dal 2018 l’Osservatorio per la Coesione e l’Inclusione Sociale ha avviato un’indagine biennale sul consumo…
nota
,

Il PNRR e la sanità pubblica: obiettivi velleitari senza un cambio di rotta (e di passo…)

NOTA n.2 - Marzo 2022 - Di Elena Spina, Università Politecnica delle Marche La missione 6 del PNRR tra dubbi e incertezze I 20 miliardi destinati alla missione “Salute” del PNRR hanno l’obiettivo di rafforzare la prevenzione e i servizi…
nota
,

Trasformazioni urbane e disuguaglianze sociali: una rilettura del “modello” Milano

NOTA n.1 - Marzo 2022 - Di Jacopo Lareno Faccini, Codici Ricerca e Intervento, e Alice Ranzini, Politecnico di MilanoQuando Saskia Sassen nel 1994 scriveva “Cities in a World Economy” e Manuel Castells rivoluzionava il significato di…
nota
,

Disuguaglianza e mobilità in Italia: l’aumento delle differenze persistenti

NOTA n.4 - Dicembre 2021 - Di Francesca Subioli, Università La SapienzaChe la disuguaglianza dei redditi nelle economie avanzate, inclusa l’Italia, sia aumentata negli ultimi decenni - pur con rilevanti differenze tra paesi e fasi del…