Note dell’Osservatorio

Analisi brevi e riflessioni sui principali temi di attualità e dibattito intorno alla coesione, accompagnati da raccomandazioni e linee guida per decisori politici e parti sociali.

policy memo voucher
,

DEMOCRAZIA PARTECIPATIVA

POLICY MEMO n.8 - Maggio 2018 - Di Paolo Graziano, Università di Padova e OCIS, e Francesca Forno, Università di Trento e OCISaIn Europa, e non solo, la democrazia rappresentativa è in crisi da anni. Sono in costante calo la partecipazione…
nota
,

QUA – IL QUARTIERE, BENE COMUNE

FACT SHEET n.8 - Maggio 2018 - Di Paolo Graziano, Università di Padova e OCIS, e Francesca Forno, Università di Trento e OCISRendere la democrazia più partecipata e inclusiva è forse facile a parole ma estremamente difficile da realizzare…
nota
,

LE PENSIONI DOMANI

FACT SHEET n.7 - Novembre 2017 - Di Michele Raitano, Università di Roma "La Sapienza"Una delle affermazioni più frequenti nel dibattito italiano è che “i giovani saranno costretti a passare una vecchiaia in povertà”. Si ritiene infatti…
policy memo voucher
,

LA PENSIONE DI GARANZIA: CARATTERISTICHE E BENEFICI

POLICY MEMO n.7 - Novembre 2017 - Di Michele Raitano, Università di Roma "La Sapienza"Il timore che le dinamiche del mercato del lavoro italiano, se non si modificano repentinamente, possano portare molti individui a versare pochi contributi…
policy memo voucher
,

IL REDDITO D'INCLUSIONE: IMPORTANTE...CHE SIA SOLO IL PRIMO PASSO

POLICY MEMO n.6 - Settembre 2017 - Di Marcello Natili, Università di Milano Lo scorso 29 agosto il presidente del Consiglio Gentiloni ha confermato il via libera definitivo del Consiglio dei Ministri all’introduzione in Italia del Reddito…
nota
,

LA POVERTA' IN EUROPA DOPO LA GRANDE RECESSIONE

FACT SHEET n.6 - Settembre 2017 - Di Marcello Natili, Università degli Studi di MilanoLa Grande Recessione ha avuto un forte impatto sulle condizioni di vita dei cittadini Europei. Se nella seconda fase della Strategia di Lisbona (2005-2009)…
policy memo voucher
,

QUALE POLITICA NAZIONALE DI ATTIVAZIONE PER UN PAESE DIVISO?

POLICY MEMO n.5 - Giugno 2017 - Di Patrik Vesan, Università della Valle d'AostaLe misure di attivazione dei disoccupati costituiscono uno dei punti dolenti del sistema italiano di politiche del lavoro. Se quest’ultimo ha conosciuto nel…
nota
,

UN’ANALISI DELLA SPESA PER LE POLITICHE ATTIVE IN ITALIA

FACT SHEET n.5 - Giugno 2017 - Di Patrik Vesan, Università della Valle d'AostaLe politiche attive del lavoro costituiscono un insieme composito di interventi che fanno riferimento ai servizi per l’impiego, alla formazione, alla creazione…
policy memo voucher
,

Il SISTEMA DEI VOUCHER

POLICY MEMO n.4 - Marzo 2017 - Di Marta Fana, IEP Sciences Po ParigiLa regolamentazione del lavoro accessorio, nel diritto del lavoro italiano, ha seguito un processo di continua liberalizzazione a cui ha fatto seguito un uso sempre più…
nota
,

I BUONI LAVORO

FACT SHEET n.4 - Marzo 2017 - Di Marta Fana, IEP Sciences Po ParigiL’esplosione dei buoni lavoro (o voucher) si è concretizzata nella vendita di oltre 133 milioni di ticket nel solo 2016. La distribuzione settoriale comprende tutti i…
policy memo voucher
,

L’equità necessaria e il “trilemma” delle pensioni

POLICY MEMO n.3 - Novembre 2016 - Di Matteo Jessoula, Università degli Studi di MilanoNel dibattito pensionistico italiano degli ultimi tre decenni si sono avvicendate, e in parte sovrapposte, due parole d’ordine. La prima, sostenibilità…
nota
,

Pensioni: a che punto siamo dopo la crisi?

 FACT SHEET n.3 - Novembre 2016 - Di Matteo Jessoula, Università Statale di MilanoDa circa tre decenni i governi dei paesi europei si trovano di fronte a un dilemma: come rendere sostenibili sul piano economico e finanziario i…