Note dell’Osservatorio

Analisi brevi e riflessioni sui principali temi di attualità e dibattito intorno alla coesione, accompagnati da raccomandazioni e linee guida per decisori politici e parti sociali.

policy memo voucher
,

L’equità necessaria e il “trilemma” delle pensioni

POLICY MEMO n.3 - Novembre 2016 - Di Matteo Jessoula, Università degli Studi di MilanoNel dibattito pensionistico italiano degli ultimi tre decenni si sono avvicendate, e in parte sovrapposte, due parole d’ordine. La prima, sostenibilità…
nota
,

Pensioni: a che punto siamo dopo la crisi?

 FACT SHEET n.3 - Novembre 2016 - Di Matteo Jessoula, Università Statale di MilanoDa circa tre decenni i governi dei paesi europei si trovano di fronte a un dilemma: come rendere sostenibili sul piano economico e finanziario i…
policy memo voucher
,

Il sistema di accoglienza dei richiedenti asilo in Italia

POLICY MEMO n.2 - Settembre 2016 - Di Francesca Campomori, Università Ca’ Foscari di VeneziaLa crisi dei rifugiatiNel 2015 i paesi dell'Unione Europea hanno ricevuto 1 milione e trecento mila domande di asilo. L'Italia è il quinto…
nota
,

I SISTEMI DI ACCOGLIENZA IN GERMANIA E SVEZIA

FACT SHEET n.2 - Settembre 2016 - Di Francesca Campomori, Università Ca’ Foscari di VeneziaNon esistono sistemi di accoglienza del tutto privi di elementi critici. Alcuni paesi europei con maggiore esperienza nella gestione dell'accoglienza,…
nota
,

LE REGIONI E LA PROTEZIONE DAL RISCHIO POVERTÀ ED ESCLUSIONE SOCIALE. BREVI LEZIONI DAL CASO SPAGNOLO

FACT SHEET n.1 - Giugno 2016 - Di Marcello Natili, Università degli Studi di MilanoL’inizio della crisi finanziaria prima, ed economica poi, ha avuto dure conseguenze sociali in tutti paesi del Sud Europa, conseguenze poi ulteriormente…
policy memo voucher
,

POLITICHE DI CONTRASTO ALLA POVERTÀ IN ITALIA: A CHE PUNTO SIAMO?

POLICY MEMO n.1 - Giugno 2016 - Di Marcello Natili, Università degli Studi di Milano Crisi economica e povertà assoluta in Italia La recente pubblicazione del rapporto annuale dell’Istat ha messo nuovamente in luce la situazione drammatica…