
Politiche abitative, la Cenerentola del welfare
Ae n.213, marzo 2019
In Italia solo il 4% delle abitazioni è in mano pubblica (contro una media Ue del 20%). Mentre cresce il numero di persone sotto sfratto.
La risposta pubblica alla questione abitativa in Italia è …

Coesione sociale: dagli indicatori al Manifesto
Venerdì 8 Marzo | 15:00 -16:30 | PIAZZA WELFARE CESARE POZZOCOESIONE SOCIALE, dagli indicatori al Manifesto Vi aspettiamo a Fa' la cosa giusta! per la prima tappa del percorso di costruzione del Manifesto per la coesione sociale. Perché…

LA DESTRA POPULISTA IN EUROPA E LE PROSSIME ELEZIONI EUROPEE
FACT SHEET n.9 - Febbraio 2019 - Di Manuela Caiani Scuola Normale Superiore e OCISLa destra radicale (populista e non) ha visto negli anni recenti una crescita costante e inarrestabile, con ripercussioni tangibili sullo stato della democrazia…

ESTREMA DESTRA, INTERNET E POLITICHE SOCIALI NELLE DEMOCRAZIE OCCIDENTALI
POLICY MEMO n.9 - Febbraio 2019 - Di Manuela Caiani, Scuola Normale Superiore e OCISL'estrema destra è in crescita in Europa e non solo (come ad esempio negli Stati Uniti), sia nell'arena elettorale-istituzionale che sociale. Gli studiosi…

Verso Welfare States sostenibili
Ae n.212, febbraio 2019
Marginale nell’agenda dei governi europei, la “povertà energetica” è un fenomeno largamente diffuso.
Un’Alleanza europea punta a contrastarla.
La Commissione europea stima che oltre 50 …

Materiale utile a proposito delle pensioni
Ae n.211, gennaio 2019
Le promesse spaziano da “Quota 100” a misure di “cittadinanza” da 780 euro al mese. Per orientarsi è necessario guardare agli ultimi 25 anni di riforme.
“Quota 100”, 41 anni di contribuzione, 780…

Non sprecare: un dovere e non solo una virtù
Ae n.210, dicembre 2018Lungo la filiera alimentare si perde un terzo della produzione mondiale di cibo destinata al consumo umano. Anche in Italia l’impatto è rilevante.La produzione di cibo ha un notevole impatto sull’ambiente:…

L'economia digitale e il futuro del lavoro e della protezione sociale
SOCIAL COHESION PAPER n.4 - dicembre 2018 - Di Manos Matsaganis, Politecnico di Milano e OCISQuesto Social Cohesion Paper indaga sulla natura della quarta rivoluzione tecnologica, sui suoi effetti sui mercati del lavoro, e sulle conseguenze…

Il reddito di cittadinanza, tra dibattito politico e realtà
Ae n.209, novembre 2018Sussidio per chi “sta sul divano” o misura insufficiente. Al di là degli slogan, ecco le caratteristiche dell’intervento redistributivo.Se non sapessimo né chi né perché lo stesse facendo, l’introduzione…

Il consumo responsabile in Italia
SOCIAL COHESION PAPER n.3 - novembre 2018 - Di Francesca Forno, Università di Trento e OCIS e Paolo Graziano, Università degli Studi di Padova e OCISLe scelte di acquisto e di consumo sono di fondamentale importanza per la sostenibilità,…

Povertà in Italia: lo stato dell’arte
Ae n.208, ottobre 2018Nel quadro della strategia Europa 2020, il nostro Paese si era impegnato a ridurre di 2,2 milioni le persone a rischio povertà o esclusione sociale.
Com’è andata.Nel quadro del confronto sulla manovra…

Immigrazione e quote di ingressi: occorre ripensare il sistema
Ae n.207, settembre 2018Decreti flussi, permessi di lavoro, sanatorie. I canali legali sono sempre più stretti e costringono i migranti a rotte pericolose.L’abolizione delle barriere al movimento di persone, servizi e capitali,…