
Riforma Amato sulle pensioni. Un bilancio, 25 anni dopo
La prospettiva immaginata nel 1993 della doppia pensione -pubblica e integrativa- mostra evidenti debolezze sul piano dell’equità. Venticinque anni fa il governo Amato lanciava il piano di riforma del sistema pensionistico italiano. Una…

Contrasto alla povertà. I limiti del nuovo Reddito di inclusione
L’Italia ha destinato solo due miliardi di euro a fronte di 4,8 milioni di individui bisognosi. L’Europa è lontana. Ultima tra i Paesi europei, anche l’Italia si è finalmente dotata di una misura di contrasto alla povertà. La diffusione…

La dorsale cicloturistica VENTO: un progetto di coesione sociale
Dorsale cicloturistica VENTO, progetto di territorio con l’obiettivo di rigenerarlo attivando recuperi, occupazione, identità, dignità, socialità e urbanità. VENTO una visione ce l’ha ed è quella di ricucire la bellezza dei territori che attraversa rianimandone la vitalità: luoghi che hanno favole da raccontare se incontrano la meraviglia e l’incanto di occhi, gambe e pedali di chi ci passa attraverso senza scavalcarli veloce.

Il “pilastro” necessario per l’Europa sociale
Archiviare l’austerità è possibile, ma occorre un impegno forte delle istituzioni comunitarie. A partire dai diritti, dal lavoro e dal reddito. L’Unione europea è considerata da molti cittadini come sinonimo di politiche di austerità.…

IL REDDITO D'INCLUSIONE: IMPORTANTE...CHE SIA SOLO IL PRIMO PASSO
POLICY MEMO n.6 - Settembre 2017 - Di Marcello Natili, Università di Milano
Lo scorso 29 agosto il presidente del Consiglio Gentiloni ha confermato il via libera definitivo del Consiglio dei Ministri all’introduzione in Italia del Reddito…

LA POVERTA' IN EUROPA DOPO LA GRANDE RECESSIONE
FACT SHEET n.6 - Settembre 2017 - Di Marcello Natili, Università degli Studi di MilanoLa Grande Recessione ha avuto un forte impatto sulle condizioni di vita dei cittadini Europei. Se nella seconda fase della Strategia di Lisbona (2005-2009)…

Avremo mai la pensione?
Sì, ma il problema esiste, ed è serio, per chi dovesse avere una carriera lavorativa svantaggiata, in particolare chi ha iniziato a lavorare dopo il 1995.Da quando, nel 1995, il sistema previdenziale italiano ha iniziato ad abbandonare,…

Partecipazione e Coesione crescono
Nell’attesa della sua terza edizione (maggio 2018), lo scorso 10 giugno 2017 il festival Social Cohesion Days ha promosso un gemellaggio importante con l’iniziativa “QUA – Quartiere Bene Comune” del Comune di Reggio Emilia.All’interno…

Settimana "corta" e reddito di base: come ridisegnare il futuro del (non) lavoro
Settimana “corta” e reddito di base: come ridisegnare il futuro del (non) lavoro.
Nei Paesi socialmente più inclusivi la riduzione dell’orario lavorativo è una realtà da cui prendere spunto.

QUALE POLITICA NAZIONALE DI ATTIVAZIONE PER UN PAESE DIVISO?
POLICY MEMO n.5 - Giugno 2017 - Di Patrik Vesan, Università della Valle d'AostaLe misure di attivazione dei disoccupati costituiscono uno dei punti dolenti del sistema italiano di politiche del lavoro. Se quest’ultimo ha conosciuto nel…

UN’ANALISI DELLA SPESA PER LE POLITICHE ATTIVE IN ITALIA
FACT SHEET n.5 - Giugno 2017 - Di Patrik Vesan, Università della Valle d'AostaLe politiche attive del lavoro costituiscono un insieme composito di interventi che fanno riferimento ai servizi per l’impiego, alla formazione, alla creazione…

#Effetto QUA
Sabato 10 Giugno in Piazza Casotti, dopo la presentazione del libro "Il consumo critico", seguiranno le testimonianze delle persone coinvolte nei progetti di QUArtiere, bene comune, per poi concludere la giornata dopo cena, con Patrizio Roversi…