
Sabato 28 maggio: Romano Prodi ai Social Cohesion Days 2016
La crescita delle diseguaglianze e della povertà mette a rischio la democrazia: è il presupposto da cui parte il confronto tra Romano Prodi e François Bourguignon, ex capo economista della Banca Mondiale. I due “big”, moderati da Riccardo…

Gad Lerner, Lorella Zanardo e Alaa Arsheed: le anticipazione della 2° giornata del festival
Le seconde generazioni e il problema dell’identità culturale: ci troviamo di fronte a un conflitto culturale o generazionale? E’ il giornalista Gad Lerner a moderare l’incontro “Seconde generazioni a chi? Politiche di cittadinanza,…

L’equità necessaria e il “trilemma” delle pensioni
POLICY MEMO n.3 - Novembre 2016 - Di Matteo Jessoula, Università degli Studi di MilanoNel dibattito pensionistico italiano degli ultimi tre decenni si sono avvicendate, e in parte sovrapposte, due parole d’ordine. La prima, sostenibilità…

Pensioni: a che punto siamo dopo la crisi?
FACT SHEET n.3 - Novembre 2016 - Di Matteo Jessoula, Università Statale di MilanoDa circa tre decenni i governi dei paesi europei si trovano di fronte a un dilemma: come rendere sostenibili sul piano economico e finanziario i…

Il motore sociale delle cooperative di comunità
Le nuove forme organizzative guardano all’interesse pubblico e alla sostenibilità. Il caso di Melpignano, in provincia di Lecce. I cambiamenti legati al processo di trasformazione delle società contemporanee stanno incidendo sul benessere…

L’occupazione femminile è, spesso, questione di “conciliazione”
Per fermare la caduta dei tassi di natalità servono politiche attive nei confronti delle madri che lavorano.Una sfida complessa per la società italiana è quella di promuovere l’occupazione femminile. Siamo attanagliati in una duplice morsa…

Le politiche per i rifugiati in Italia: dall'accoglienza all'integrazione. Missione impossibile?
SOCIAL COHESION PAPER n.2 - Settembre 2016 - Di Francesca Campomori, Università Ca’ Foscari di Venezia
Anche se il numero delle persone straniere residenti nel nostro paese ha cominciato a crescere già alla fine degli anni Settanta, l'Italia…

Il sistema di accoglienza dei richiedenti asilo in Italia
POLICY MEMO n.2 - Settembre 2016 - Di Francesca Campomori, Università Ca’ Foscari di VeneziaLa crisi dei rifugiatiNel 2015 i paesi dell'Unione Europea hanno ricevuto 1 milione e trecento mila domande di asilo. L'Italia è il quinto…

I SISTEMI DI ACCOGLIENZA IN GERMANIA E SVEZIA
FACT SHEET n.2 - Settembre 2016 - Di Francesca Campomori, Università Ca’ Foscari di VeneziaNon esistono sistemi di accoglienza del tutto privi di elementi critici. Alcuni paesi europei con maggiore esperienza nella gestione dell'accoglienza,…

Le “cinque Italie” delle coesione sociale
Guardando a indicatori come ambiente, sviluppo, cultura, inclusione sociale e fiducia, non emerge più la frattura Nord-Sud, ma un quadro sfaccettato. Mappare la coesione sociale è un esercizio che sta appassionando diversi studiosi. Finora,…

Meno bambini al nido? Perché sono troppo cari
Arcosanti: la rivoluzione dell'"arcologia". Alla scoperta della città pensata e progettata per vivere in uno scambio continuo con la natura, in cui l'obiettivo è avere un impatto "zero".

La settimana corta per lavorare meglio, inquinando meno
La Francia cancella le “35 ore”. Un errore, a giudicare dall’impatto civico e sociale. Che -secondo numerosi studi- è sempre positivo.Il 12 maggio, nonostante le proteste di centinaia di migliaia di persone, l’Assemblea nazionale francese…