
L’Unione europea cambia rotta sui salari minimi
Ae n.255,gennaio 2023
L’Unione europea cambia rotta sui salari minimi.
La nuova direttiva promuove retribuzioni adeguate, oltre a sostenere lo sviluppo della contrattazione collettiva. Temi a cui il governo italiano non presta attenzioneDieci…

Donne e pensioni: il “gender gap” falso mito della previdenza in Italia?
NOTA n.8 - Dicembre 2022 - Di Matteo Jessoula, Università degli Studi di MilanoNel 2020 le donne hanno rappresentato il 51,8% dei pensionati in Italia, percependo complessivamente solo il 43,8% della somma lorda complessivamente erogata…

I chiaroscuri dell’accoglienza delle persone ucraine in Italia
NOTA n.7 - Dicembre 2022 - Di Matteo Bassoli, Università di Padova, e Francesca Campomori, Università Ca’ Foscari VeneziaIntroduzioneLa scelta dell’Unione Europea di accordare la protezione temporanea alle persone in fuga dall’Ucraina…

Il lento cammino dell’Unione europea nella lotta alla povertà
Ae n.254, dicembre 2022
Il lento cammino dell’Unione europea nella lotta alla povertà.
A 30 anni dalla prima “Raccomandazione” in materia si fa strada una nuova proposta della Commissione. Che cosa diceNel 1992 il Consiglio delle…

L’accoglienza diffusa degli ucraini impantanata nella burocrazia
Ae n.252, novembre 2022
L’accoglienza diffusa degli ucraini impantanata nella burocrazia
Il bando della Protezione civile metteva a disposizione 17mila posti, cinque mesi dopo quelli attivati sono appena poche centinaiaDal 24 febbraio…

Uno “scudo sociale” contro le crisi: la sinistra spagnola alla prova del governo
NOTA n.6 - Novembre 2022 - Di Pablo Bustinduy e Matteo Jessoula, Università degli Studi di MilanoIn Spagna, il primo governo di coalizione della storia democratica post-franchista ha dovuto affrontare una serie di sfide economiche e sociali…

Genere e accademia
NOTA n.5 - Ottobre 2022 - Di Emanuela Lombardo, Universidad Complutense de Madrid, e Manuela Naldini, Università di Torino
Introduzione
Nonostante i progressi compiuti negli ultimi decenni, il raggiungimento della parità di genere in vari…

Politiche per famiglie e bambini: è la volta buona?
Ae n.252, ottobre 2022
Politiche per famiglie e bambini: è la volta buona?
Le promesse fatte dai partiti in campagna elettorale contengono alcuni segnali positivi. Spetta al nuovo esecutivo tradurli in praticaLe politiche di welfare per…

Redistribuire non basta. Politiche pre-distributive per una società più giusta e meno diseguale
SOCIAL COHESION PAPER n.4 - Settembre 2022 - di Maurizio Franzini, Sapienza Università di RomaScopo di questo Quaderno è riflettere sulle migliori politiche per contrastare la disuguaglianza nei redditi. La posizione prevalente è quella…

La sinistra e la lotta alla precarietà, che cosa insegna il caso spagnolo
Ae n.251, settembre 2022
La sinistra e la lotta alla precarietà, che cosa insegna il caso spagnolo.
Il governo Sánchez ha ridotto la disoccupazione e aumentato i redditi grazie al salario minimo. Un esempio per l’ItaliaPer oltre trent’anni,…

Quella italiana non è un’accademia per donne
Ae n.250, luglio 2022
Quella italiana non è un’accademia per donne.
La disparità di genere segna il mondo della ricerca: rispetto agli uomini, le studentesse ottengono risultati migliori ma restano precarie più a lungoLa disparità…

Discorsi d’odio, destre radicali e social media ai tempi della pandemia
NOTA n.4 - Luglio 2022 - Di Manuela Caiani, Scuola Normale Superiore e OCISA partire dal primo anno di pandemia (2020), uno studio condotto presso la Classe di Scienze Politiche e Sociali della Scuola Normale Superiore ha iniziato a studiare…