
Il benessere minacciato: sfide per la politica economica
Mercoledì 21 Giugno, 9:30-17:30
Convegno in onore di Maurizio Franzini
(Professore Emerito di Politica Economica Sapienza Università di Roma)
Sala delle Lauree, Facolta di Economia,
Sapienza Universita di Roma, Via del Castro Laurenziano…

Hubris, nemesis (tanta), e catharsis (poca). L’economia greca ha davvero voltato pagina?
NOTA n.2 - Giugno 2023 - Di Manos Matsaganis, Politecnico di MilanoLe elezioni politiche dello scorso 21 maggio hanno confermato che la Grecia viaggia in un’altra dimensione rispetto agli anni terribili della crisi (2010-2018) – quando…

La transizione giusta: un’opportunità per Taranto?
Ae n.260, giugno 2023
La transizione giusta: un’opportunità per Taranto?
La sfida di una governance inclusiva e di un mercato del lavoro di qualità per cogliere l’occasione offerta dagli 800 milioni di euro stanziati dall’Unione europeaLa…

Family policy in Central Eastern Europe
Lessons for gender relations and social policy across Europe
Doctoral workshop
19th May 2023, 14:00-17:00Scuola Normale Superiore
Faculty of Political and Social Sciences
Pollaiolo Room
Palazzo Strozzi, Piazza Strozzi, Florence
Link…

Società civile, Movimenti e partecipazione politica in tempi di crisi
Venerdì 26 e sabato 27 Maggio, Catania
Sabato 27 maggio dalle ore 15.30 si svolgerà "Ricercatori/trici e attivisti/te tra accademia e società: Una relazione problematica?", la tavola rotonda con gli/le attivisti/te dei movimenti sociali…

I passi indietro dell’Italia nelle politiche contro la povertà
Ae n.259, maggio 2023
I passi indietro dell’Italia nelle politiche contro la povertà.
I nuovi provvedimenti del governo riducono importi e durata delle prestazioni. L’obiettivo è chiaro: tagliare la spesa, colpevolizzando i beneficiariIl…

OCIS in movimento. 20 aprile 2023
Il 20 aprile si è tenuto il primo incontro di OCIS IN MOVIMENTO 2023 dal titolo "Comunicazione nella pandemia: media, esperti e istituzioni (progetto ComPart)" presso la SNS Scuola Normale Superiore, Firenze e online.Ospiti: Riccardo…

XVI Conferenza ESPAnet Italia: Call for papers
Vi annunciamo il lancio della call for paper per la XVI Conferenza ESPAnet Italia sul tema “Sistemi di welfare in transizione: tra equità e sostenibilità”, ospitata dall’Università degli Studi di Milano, dal 13 al 15 settembre…

Riforma del long-term care dopo 40 anni: è il disgelo?
Commento n.2 - Aprile 2023. Di Costanzo Ranci, Politecnico di MilanoIl sistema di long-term care (LTC) italiano è rimasto sostanzialmente congelato per circa quarant’anni. Nel mentre l’invecchiamento della popolazione è galoppato e…

Il Reddito alimentare non basta, serve una politica del cibo inclusiva
Ae n.258, aprile 2023
Il Reddito alimentare non basta, serve una politica del cibo inclusiva.
Il ripensamento della filiera e il contrasto agli sprechi sono la risposta più efficace per garantire ai più poveri l’accesso a prodotti di qualitàIn…

Presentazione del libro “IL LAVORO DI OGGI, LA PENSIONE DI DOMANI”
Titolo e data evento: Presentazione del libro “IL LAVORO DI OGGI, LA PENSIONE DI DOMANI”di Pasquale Tridico, con Enrico Marro21 marzo ore 11.30Nome speaker: Matteo JessoulaLocation: Sala Lauree, Facoltà di Scienze Politiche,…

Miopia? Opportunismo? Disumanità? Le politiche migratorie del governo Meloni in risposta al naufragio di Cutro
Commento n.1 - Marzo 2023. Di Francesca Campomori, Università Cà Foscari di Venezia La tragedia che si è consumata all’alba del 26 febbraio di fronte alle coste calabresi ha quanto meno mostrato le falle della catena di comando del…