
Il trilemma dei sindacati
Prospettive e ostacoli per una transizione giusta a Tarantodi Luca Novelli, Matteo Mandelli, Matteo JessoulaTaranto, città perfetta per Pier Paolo Pasolini, è lo specchio delle conseguenze socio-ambientali del modello di sviluppo…

L’attività di cura non è un fardello da cui liberarsi
Ae n.261, settembre 2023
L’attività di cura non è un fardello da cui liberarsi.
Includere i diritti e i doveri dei padri nelle politiche di conciliazione è necessario ma in Italia il dibattito rischia di cristallizzare i consunti ruoli…

La paternità in Italia: uno sguardo alla situazione presente e alle politiche future
NOTA n.3 - Luglio 2023 - Di Maddalena Cannito, Scuola Normale SuperioreCome di consueto, anche nel maggio di quest’anno è stato pubblicato il Rapporto di Save the Children “Le equilibriste. La maternità in Italia” (Minello e Cannito…

Bassi salari e scarsa produttività, la Grecia stenta a cambiare pagina.
Ae n.261, luglio-agosto 2023
Bassi salari e scarsa produttività, la Grecia stenta a cambiare pagina.
A quasi quindici anni dalla grande crisi sono visibili le conseguenze a lungo termine delle politiche di austerità della “Troika”Stando…

Il benessere minacciato: sfide per la politica economica
Mercoledì 21 Giugno, 9:30-17:30
Convegno in onore di Maurizio Franzini
(Professore Emerito di Politica Economica Sapienza Università di Roma)
Sala delle Lauree, Facolta di Economia,
Sapienza Universita di Roma, Via del Castro Laurenziano…

Hubris, nemesis (tanta), e catharsis (poca). L’economia greca ha davvero voltato pagina?
NOTA n.2 - Giugno 2023 - Di Manos Matsaganis, Politecnico di MilanoLe elezioni politiche dello scorso 21 maggio hanno confermato che la Grecia viaggia in un’altra dimensione rispetto agli anni terribili della crisi (2010-2018) – quando…

La transizione giusta: un’opportunità per Taranto?
Ae n.260, giugno 2023
La transizione giusta: un’opportunità per Taranto?
La sfida di una governance inclusiva e di un mercato del lavoro di qualità per cogliere l’occasione offerta dagli 800 milioni di euro stanziati dall’Unione europeaLa…

Family policy in Central Eastern Europe
Lessons for gender relations and social policy across Europe
Doctoral workshop
19th May 2023, 14:00-17:00Scuola Normale Superiore
Faculty of Political and Social Sciences
Pollaiolo Room
Palazzo Strozzi, Piazza Strozzi, Florence
Link…

Società civile, Movimenti e partecipazione politica in tempi di crisi
Venerdì 26 e sabato 27 Maggio, Catania
Sabato 27 maggio dalle ore 15.30 si svolgerà "Ricercatori/trici e attivisti/te tra accademia e società: Una relazione problematica?", la tavola rotonda con gli/le attivisti/te dei movimenti sociali…

I passi indietro dell’Italia nelle politiche contro la povertà
Ae n.259, maggio 2023
I passi indietro dell’Italia nelle politiche contro la povertà.
I nuovi provvedimenti del governo riducono importi e durata delle prestazioni. L’obiettivo è chiaro: tagliare la spesa, colpevolizzando i beneficiariIl…

OCIS in movimento. 20 aprile 2023
Il 20 aprile si è tenuto il primo incontro di OCIS IN MOVIMENTO 2023 dal titolo "Comunicazione nella pandemia: media, esperti e istituzioni (progetto ComPart)" presso la SNS Scuola Normale Superiore, Firenze e online.Ospiti: Riccardo…

XVI Conferenza ESPAnet Italia: Call for papers
Vi annunciamo il lancio della call for paper per la XVI Conferenza ESPAnet Italia sul tema “Sistemi di welfare in transizione: tra equità e sostenibilità”, ospitata dall’Università degli Studi di Milano, dal 13 al 15 settembre…