
Tendenze e determinanti della diseguaglianza dei redditi in Italia e nei principali paesi occidentali
SOCIAL COHESION PAPER n.3 - Giugno 2022 - di Michele Raitano, Sapienza Università di RomaDa una decina di anni la letteratura economica e le principali istituzioni internazionali stanno dedicando un’attenzione crescente al tema delle…

Gli italiani “sposano” le pratiche di consumo responsabile
Ae n.249, giugno 2022
Gli italiani “sposano” le pratiche di consumo responsabile.
Restano ancora ampi margini di miglioramento: la sensibilizzazione non basta, serve una presenza maggiore delle istituzioniA partire dal 2018 l’Osservatorio…

Benessere economico, astensione, scelte di voto: una riflessione sulle elezioni politiche del 2018 in Italia
SOCIAL COHESION PAPER n.2 - Maggio 2022 - di Jessica Di Cocco, European University Institute, e Bernardo Monechi, SONY Computer Science Laboratories ParisA circa un anno dalle elezioni del 2023, in Italia si torna a parlare di candidati,…

Il consumo responsabile in Italia. I primi dati dell’indagine 2022
NOTA n.3 - Aprile 2022 - Di Francesca Forno, Università di Trento e OCIS, e Paolo Graziano, Università di Padova e OCISA partire dal 2018 l’Osservatorio per la Coesione e l’Inclusione Sociale ha avviato un’indagine biennale sul consumo…

Transizione e giustizia sociale: prospettive e dilemmi all’ex Ilva
Ae n.248, maggio 2022
Transizione e giustizia sociale: prospettive e dilemmi all’ex Ilva.
L’obiettivo è conciliare produzione, lavoro e tutela dell’ambiente. Nonostante gli investimenti l’equilibrio non sembra ancora possibilePer…

L’immigrazione non è un costo
Ae n.247, aprile 2022
L’immigrazione non è un costo.
Il saldo del bilancio dello Stato fra le entrate generate dai cittadini stranieri e le spese loro dedicate è positivo. Per 4 miliardi di euroUn tema ricorrente nel dibattito politico…

Il PNRR e la sanità pubblica: obiettivi velleitari senza un cambio di rotta (e di passo…)
NOTA n.2 - Marzo 2022 - Di Elena Spina, Università Politecnica delle Marche
La missione 6 del PNRR tra dubbi e incertezze
I 20 miliardi destinati alla missione “Salute” del PNRR hanno l’obiettivo di rafforzare la prevenzione e i servizi…

Trasformazioni urbane e disuguaglianze sociali: una rilettura del “modello” Milano
NOTA n.1 - Marzo 2022 - Di Jacopo Lareno Faccini, Codici Ricerca e Intervento, e Alice Ranzini, Politecnico di MilanoQuando Saskia Sassen nel 1994 scriveva “Cities in a World Economy” e Manuel Castells rivoluzionava il significato di…

Se il welfare fiscale favorisce i più abbienti
Ae n.246, marzo 2022
Se il welfare fiscale favorisce i più abbienti.
Il modello può avere risultati positivi ma presenta anche criticità. Le misure hanno effetti regressivi, agevolano attori di mercato for profit e gruppi meno svantaggiati“Un’esenzione,…

Sviluppo sostenibile, l’Unione europea traccia la strada
Ae n.245, febbraio 2022
Sviluppo sostenibile, l’Unione europea traccia la strada.
Supportare la transizione e rafforzare gli interventi sociali sono gli obiettivi del Green Deal. Centrali i piani nazionali di ripresa e resilienzaIl Green…

Come rendere il sistema fiscale equo ed efficace
Ae n.244, gennaio 2022
Come rendere il sistema fiscale equo ed efficace.
Oltre alla lotta a evasione ed elusione, rivedere le aliquote permetterebbe di improntarle a principi redistributivi potenziando il welfareL’ottava Indagine sulle…

Terzo rapporto sulla coesione sociale nelle regioni italiane
SOCIAL COHESION PAPER n.1 - Febbraio 2022 - di Giulia Venturini, Florida State University, e Paolo Graziano, Università di Padova e OCISSe già prima della pandemia la coesione sociale era un tema di grande rilevanza, nel corso degli ultimi…