
L’accoglienza diffusa degli ucraini impantanata nella burocrazia
Ae n.252, novembre 2022
L’accoglienza diffusa degli ucraini impantanata nella burocrazia
Il bando della Protezione civile metteva a disposizione 17mila posti, cinque mesi dopo quelli attivati sono appena poche centinaiaDal 24 febbraio…

Uno “scudo sociale” contro le crisi: la sinistra spagnola alla prova del governo
NOTA n.6 - Novembre 2022 - Di Pablo Bustinduy e Matteo Jessoula, Università degli Studi di MilanoIn Spagna, il primo governo di coalizione della storia democratica post-franchista ha dovuto affrontare una serie di sfide economiche e sociali…

Genere e accademia
NOTA n.5 - Ottobre 2022 - Di Emanuela Lombardo, Universidad Complutense de Madrid, e Manuela Naldini, Università di Torino
Introduzione
Nonostante i progressi compiuti negli ultimi decenni, il raggiungimento della parità di genere in vari…

Politiche per famiglie e bambini: è la volta buona?
Ae n.252, ottobre 2022
Politiche per famiglie e bambini: è la volta buona?
Le promesse fatte dai partiti in campagna elettorale contengono alcuni segnali positivi. Spetta al nuovo esecutivo tradurli in praticaLe politiche di welfare per…

Redistribuire non basta. Politiche pre-distributive per una società più giusta e meno diseguale
SOCIAL COHESION PAPER n.4 - Settembre 2022 - di Maurizio Franzini, Sapienza Università di RomaScopo di questo Quaderno è riflettere sulle migliori politiche per contrastare la disuguaglianza nei redditi. La posizione prevalente è quella…

La sinistra e la lotta alla precarietà, che cosa insegna il caso spagnolo
Ae n.251, settembre 2022
La sinistra e la lotta alla precarietà, che cosa insegna il caso spagnolo.
Il governo Sánchez ha ridotto la disoccupazione e aumentato i redditi grazie al salario minimo. Un esempio per l’ItaliaPer oltre trent’anni,…

Quella italiana non è un’accademia per donne
Ae n.250, luglio 2022
Quella italiana non è un’accademia per donne.
La disparità di genere segna il mondo della ricerca: rispetto agli uomini, le studentesse ottengono risultati migliori ma restano precarie più a lungoLa disparità…

Discorsi d’odio, destre radicali e social media ai tempi della pandemia
NOTA n.4 - Luglio 2022 - Di Manuela Caiani, Scuola Normale Superiore e OCISA partire dal primo anno di pandemia (2020), uno studio condotto presso la Classe di Scienze Politiche e Sociali della Scuola Normale Superiore ha iniziato a studiare…

Tendenze e determinanti della diseguaglianza dei redditi in Italia e nei principali paesi occidentali
SOCIAL COHESION PAPER n.3 - Giugno 2022 - di Michele Raitano, Sapienza Università di RomaDa una decina di anni la letteratura economica e le principali istituzioni internazionali stanno dedicando un’attenzione crescente al tema delle…

Gli italiani “sposano” le pratiche di consumo responsabile
Ae n.249, giugno 2022
Gli italiani “sposano” le pratiche di consumo responsabile.
Restano ancora ampi margini di miglioramento: la sensibilizzazione non basta, serve una presenza maggiore delle istituzioniA partire dal 2018 l’Osservatorio…

Benessere economico, astensione, scelte di voto: una riflessione sulle elezioni politiche del 2018 in Italia
SOCIAL COHESION PAPER n.2 - Maggio 2022 - di Jessica Di Cocco, European University Institute, e Bernardo Monechi, SONY Computer Science Laboratories ParisA circa un anno dalle elezioni del 2023, in Italia si torna a parlare di candidati,…

Il consumo responsabile in Italia. I primi dati dell’indagine 2022
NOTA n.3 - Aprile 2022 - Di Francesca Forno, Università di Trento e OCIS, e Paolo Graziano, Università di Padova e OCISA partire dal 2018 l’Osservatorio per la Coesione e l’Inclusione Sociale ha avviato un’indagine biennale sul consumo…