
Lavorare meno per vivere meglio
Ae n.240, settembre 2021
Lavorare meno per vivere meglio.
Dalla Spagna all’Islanda la settimana “breve” è già realtà. Molti i benefici per i lavoratori e anche la tanto invocata produttività ne sta giovando. Ma in Italia tutto taceLa…

La proposta di una rete di protezione dopo la pandemia
Ae n.239, luglio - agosto 2021
La proposta di una rete di protezione dopo la pandemia.
È ora di estendere le tutele ed eliminare le iniquità nel sistema degli ammortizzatori sociali. Dalla cassa integrazione al sostegno al redditoNella…

Le “tre Italie” del mancato progresso sociale
Ae n.238, giugno 2021
Le “tre Italie” del mancato progresso sociale.
Nuovi indicatori europei raccontano un quadro composito. Non è più solo una contrapposizione tra Nord e Sud. Il periodo 2021-2027 sarà crucialeNel corso degli…

Le politiche per la casa e i senza dimora in Italia. Sfide e prospettive in ottica comparata*
SOCIAL COHESION PAPER n.1 - Giugno 2021 - di Marcello Natili, Università degli Studi di Milano, Matteo Jessoula, Università degli Studi di Milano, Michele Raitano, Università di Roma “La Sapienza”, ed Emmanuele Pavolini, Università degli…

Il congedo di paternità per una nuova cura della famiglia
Ae n.237, maggio 2021
Il congedo di paternità per una nuova cura della famiglia.
Rispetto ad altri Paesi europei, l’Italia incoraggia poco la presenza dei “papà a casa”. Un’occasione mancata per sostenere il welfareDal primo…

Un’occasione mancata: la regolarizzazione degli stranieri a rischio fallimento
Commento n.1 - Maggio 2021. Di Francesca Campomori, Università Cà Foscari di Venezia Circa un anno fa la regolarizzazione dei lavoratori immigrati veniva inserita nel Decreto Rilancio (DL n. 34/2020) dopo un lungo braccio di ferro tra…

I “Bocconi boys” e il Piano nazionale di ripresa e resilienza
Ae n.236, aprile 2021
I “Bocconi boys” e il Piano nazionale di ripresa e resilienza.
L’esecutivo Draghi sposta il baricentro politico verso destra e il Nord. Dalla gestione dei fondi europei, non c’è da aspettarsi alcun epocale cambiamentoIl…

Come superare il divario territoriale nei servizi per l’infanzia
Ae n.235, marzo 2021
Come superare il divario territoriale nei servizi per l’infanzia.
In Italia scarsità dell’offerta, costi e condizioni d’accesso ne limitano ancora l’impatto redistributivo. Nuove opportunità si aprono con il…

Family Act: verso un sistema coerente di politiche per la famiglia?
Ae n.234, febbraio 2021
Family Act: verso un sistema coerente di politiche per la famiglia?
Dall’assegno unico al sostegno alle pari opportunità, il testo di legge rafforza gli strumenti per la maternità. Ma può ancora migliorare
È…

Crisi pandemica e solidarietà europea: SURE da strumento temporaneo a meccanismo permanente?
NOTA n.2 - Marzo 2021 - Di Francesco Corti, Università degli studi di Milano e Centre for European Policy Studies (CEPS)Con lo scoppio della crisi pandemica, gli Stati membri dell’Unione europea hanno messo in campo diversi strumenti…

Povertà educativa, mobilità sociale intergenerazionale e servizi per l’infanzia: quando «il luogo conta»
NOTA n.1 - Febbraio 2021 - Di Ilaria Madama, Università degli studi di Milano
1. Introduzione
L’espressione “location matters”, ripresa recentemente dal gruppo di ricercatori dell’Osservatorio Opportunity Insights[1], rimanda in modo…

Il ristoro del Reddito di cittadinanza e di emergenza nella pandemia
Ae n.233, gennaio 2021
Il ristoro del Reddito di cittadinanza e di emergenza nella pandemia.
Le misure hanno contrastato la crescita di povertà e disuguaglianze ma presentano limiti. Sfavoriscono i cittadini extra-Ue e le famiglie numeroseLa…