
Il trilemma dei sindacati
Prospettive e ostacoli per una transizione giusta a Tarantodi Luca Novelli, Matteo Mandelli, Matteo JessoulaTaranto, città perfetta per Pier Paolo Pasolini, è lo specchio delle conseguenze socio-ambientali del modello di sviluppo…

Una questione politica (e di relazioni industriali): il salario minimo in Italia e in Europa
SOCIAL COHESION PAPER n.1 - Febbraio 2023 - A cura di Matteo Jessoula, Università degli Studi di MilanoSe le probabilità di introdurre una retribuzione minima fissata per legge a livello nazionale sono oggi ridotte al minimo, è lecito…

Redistribuire non basta. Politiche pre-distributive per una società più giusta e meno diseguale
SOCIAL COHESION PAPER n.4 - Settembre 2022 - di Maurizio Franzini, Sapienza Università di RomaScopo di questo Quaderno è riflettere sulle migliori politiche per contrastare la disuguaglianza nei redditi. La posizione prevalente è quella…

Tendenze e determinanti della diseguaglianza dei redditi in Italia e nei principali paesi occidentali
SOCIAL COHESION PAPER n.3 - Giugno 2022 - di Michele Raitano, Sapienza Università di RomaDa una decina di anni la letteratura economica e le principali istituzioni internazionali stanno dedicando un’attenzione crescente al tema delle…

Benessere economico, astensione, scelte di voto: una riflessione sulle elezioni politiche del 2018 in Italia
SOCIAL COHESION PAPER n.2 - Maggio 2022 - di Jessica Di Cocco, European University Institute, e Bernardo Monechi, SONY Computer Science Laboratories ParisA circa un anno dalle elezioni del 2023, in Italia si torna a parlare di candidati,…

Terzo rapporto sulla coesione sociale nelle regioni italiane
SOCIAL COHESION PAPER n.1 - Febbraio 2022 - di Giulia Venturini, Florida State University, e Paolo Graziano, Università di Padova e OCISSe già prima della pandemia la coesione sociale era un tema di grande rilevanza, nel corso degli ultimi…

La povertà energetica e la sfida di una transizione energetica giusta
SOCIAL COHESION PAPER n.3 - Dicembre 2021 - di Ivan Faiella, Banca d’Italia e OIPE*, Luciano Lavecchia, Banca d’Italia e OIPE*, Raffaele Miniaci, Università di Brescia e OIPE*, e Paola Valbonesi, Università di Padova e OIPE*
*Osservatorio…

Le donne in Italia durante la pandemia: politiche sociali e prospettive future
SOCIAL COHESION PAPER n.2 - Ottobre 2021 - di Ugo Ascoli, Università Politecnica delle Marche,e Rossella Ciccia, Università di OxfordLe donne hanno indubbiamente giocato un ruolo cruciale durante la crisi del covid-19: spesso in prima…

Le politiche per la casa e i senza dimora in Italia. Sfide e prospettive in ottica comparata*
SOCIAL COHESION PAPER n.1 - Giugno 2021 - di Marcello Natili, Università degli Studi di Milano, Matteo Jessoula, Università degli Studi di Milano, Michele Raitano, Università di Roma “La Sapienza”, ed Emmanuele Pavolini, Università degli…

COVID-19 e la sfida della coesione in Italia: imparare dall’emergenza per politiche più eque e inclusive
SOCIAL COHESION PAPER n.3 - Luglio 2020 - Collettivo dell’Osservatorio La crisi innescata dalla pandemia ha inciso su una serie di sfere di politica pubblica molto più numerose di quelle implicate dagli altri shock recenti: la…

Storia e politica del salario minimo
SOCIAL COHESION PAPER n.2 - Luglio 2020 - di Manos Matsaganis, Politecnico di MilanoUn salario minimo nazionale, stabilito dal governo o dalle parti sociali, esiste attualmente in molti paesi in Europa e altrove. Non in Italia – e ciò…

Capire il Debito Pubblico per riuscire a sostenerlo: elementi di rischio e opzioni possibili
SOCIAL COHESION PAPER n.1 - Marzo 2020 - di Gianluca Cafiso, Università degli Studi di CataniaQuesto rapporto ha lo scopo di discutere e spiegare gli aspetti più rilevanti del debito pubblico, da cosa dipende la sua sostenibilità e come…