
L’immigrazione non è un costo
Ae n.247, aprile 2022
L’immigrazione non è un costo.
Il saldo del bilancio dello Stato fra le entrate generate dai cittadini stranieri e le spese loro dedicate è positivo. Per 4 miliardi di euroUn tema ricorrente nel dibattito politico…

Se il welfare fiscale favorisce i più abbienti
Ae n.246, marzo 2022
Se il welfare fiscale favorisce i più abbienti.
Il modello può avere risultati positivi ma presenta anche criticità. Le misure hanno effetti regressivi, agevolano attori di mercato for profit e gruppi meno svantaggiati“Un’esenzione,…

Sviluppo sostenibile, l’Unione europea traccia la strada
Ae n.245, febbraio 2022
Sviluppo sostenibile, l’Unione europea traccia la strada.
Supportare la transizione e rafforzare gli interventi sociali sono gli obiettivi del Green Deal. Centrali i piani nazionali di ripresa e resilienzaIl Green…

Come rendere il sistema fiscale equo ed efficace
Ae n.244, gennaio 2022
Come rendere il sistema fiscale equo ed efficace.
Oltre alla lotta a evasione ed elusione, rivedere le aliquote permetterebbe di improntarle a principi redistributivi potenziando il welfareL’ottava Indagine sulle…

Proposte per rafforzare il Reddito di cittadinanza
Ae n.243, dicembre 2021
Proposte per rafforzare il Reddito di cittadinanza.
L’Alleanza contro la povertà avanza precise soluzioni per una revisione dello strumento. Istanze da prendere in considerazioneA metà novembre si è riacceso…

Come riportare equità nel sistema pensionistico italiano
Ae n.242, novembre 2021
Come riportare equità nel sistema pensionistico italiano.
I severi criteri di accesso al pensionamento hanno colpito le fasce più svantaggiate. Che cosa fare dopo la fine del meccanismo “Quota 100”Il Governo…

Riduzione dello spreco alimentare: i “gasisti” insegnano
Ae n.241, ottobre 2021
Riduzione dello spreco alimentare: i “gasisti” insegnano.
Le famiglie “consapevoli” aderenti ai Gruppi di acquisto sono di gran lunga più virtuose. Un modello prezioso per la cittadinanzaTra i tanti sprechi…

Lavorare meno per vivere meglio
Ae n.240, settembre 2021
Lavorare meno per vivere meglio.
Dalla Spagna all’Islanda la settimana “breve” è già realtà. Molti i benefici per i lavoratori e anche la tanto invocata produttività ne sta giovando. Ma in Italia tutto taceLa…

La proposta di una rete di protezione dopo la pandemia
Ae n.239, luglio - agosto 2021
La proposta di una rete di protezione dopo la pandemia.
È ora di estendere le tutele ed eliminare le iniquità nel sistema degli ammortizzatori sociali. Dalla cassa integrazione al sostegno al redditoNella…

Le “tre Italie” del mancato progresso sociale
Ae n.238, giugno 2021
Le “tre Italie” del mancato progresso sociale.
Nuovi indicatori europei raccontano un quadro composito. Non è più solo una contrapposizione tra Nord e Sud. Il periodo 2021-2027 sarà crucialeNel corso degli…

Il congedo di paternità per una nuova cura della famiglia
Ae n.237, maggio 2021
Il congedo di paternità per una nuova cura della famiglia.
Rispetto ad altri Paesi europei, l’Italia incoraggia poco la presenza dei “papà a casa”. Un’occasione mancata per sostenere il welfareDal primo…

I “Bocconi boys” e il Piano nazionale di ripresa e resilienza
Ae n.236, aprile 2021
I “Bocconi boys” e il Piano nazionale di ripresa e resilienza.
L’esecutivo Draghi sposta il baricentro politico verso destra e il Nord. Dalla gestione dei fondi europei, non c’è da aspettarsi alcun epocale cambiamentoIl…