
La spesa sociale e il nodo dell’equità
Ae n.223, febbraio 2020La spesa sociale e il nodo dell’equità.
La fiscalità generale ha un ruolo centrale nel finanziamento del welfare. Sono necessarie azioni incisive in tema di lotta all’evasione fiscaleLa limitatezza delle…

Appalti verdi: le buone prassi che vengono dal Sud
Ae n.222, gennaio 2020Appalti verdi: le buone prassi che vengono dal Sud.Decisivo il coinvolgimento delle amministrazioni pubbliche locali, che possono far molto in tema di acquisti e criteri ambientaliL’ambiente è sempre più…

Prima infanzia, il primo punto dell’agenda
Ae n.221, dicembre 2019Prima infanzia, il primo punto dell’agenda.L’investimento in servizi per la prima infanzia di alta qualità e a costi contenuti può rivelarsi la chiave per contrastare le diseguaglianzeServizi per la prima…

La povertà minorile è un’emergenza nazionale
Ae n.220, novembre 2019La povertà minorile è un’emergenza nazionale.Le politiche realizzate negli ultimi quindici anni non l’hanno scalfita. Tocca tre milioni di under 18. Ed è un ostacolo alla mobilità sociale
La povertà…

I diversi mondi eco-sociali in Europa
Ae n.219, ottobre 2019
I diversi mondi eco-sociali in Europa.I sistemi di protezione sociale devono tenere conto dell’impatto ambientale delle proprie politiche.
Una sensibilità crescente in Ue. Il ruolo dell’Italia
I sistemi…

La sanità italiana: pomo della discordia o fiore all'occhiello?
Ae n.218, settembre 2019
La sanità italiana: pomo della discordia o fiore all’occhiello?Malgrado le difficoltà la qualità delle cure nel nostro Paese resta elevata. A scapito dei professionisti e delle fasce più deboli.
Chi…

Riforma fiscale e “Flat tax”: i rischi per lo Stato e la coesione sociale
Ae n.217, luglio 2019
Riforma fiscale e “Flat tax”: i rischi per lo Stato e la coesione sociale.
Il regime agevolato per gli autonomi rischia di provocare distorsioni e aumentare la disparità tra i lavoratori La Legge…

Il "reddito di cittadinanza" alla prova
Ae n.216, giugno 2019
Pur con limiti evidenti, la misura - fuorviante nel titolo e non universale - è un’innovazione da guardare con favore. Ecco perché
Lo scorso novembre un articolo in questa rubrica a firma di Marcello Natili…

Lavorare meno, lavorare tutti?
Ae n.215, maggio 2019
Lavorare meno, lavorare tutti? Non è una panacea ma la riduzione dell’orario lavorativo è un tema di ricerca da esplorare con attenzione. E una possibile prospettiva di inclusione sociale
Già nel 2016, sulle…

Povero lavoro, ecco perchè occuparsene
Ae n.214, aprile 2019
In Italia il dibattito sulla povertà continua a essere inquadrato nella dicotomia “lavoro” o “assistenza”. Un errore, come dimostra la quota di working poor.
La Commissione europea definisce come in-work…

Politiche abitative, la Cenerentola del welfare
Ae n.213, marzo 2019
In Italia solo il 4% delle abitazioni è in mano pubblica (contro una media Ue del 20%). Mentre cresce il numero di persone sotto sfratto.
La risposta pubblica alla questione abitativa in Italia è …

Verso Welfare States sostenibili
Ae n.212, febbraio 2019
Marginale nell’agenda dei governi europei, la “povertà energetica” è un fenomeno largamente diffuso.
Un’Alleanza europea punta a contrastarla.
La Commissione europea stima che oltre 50 …