Rubrica dell’Osservatorio

Il nostro punto di osservazione su temi di attualità sociale, in edicola ogni mese nella rivista Altreconomia.

,

Nuove forme di redistribuzione di reddito dal basso

Ae n.228, luglio - agosto 2020 Nuove forme di redistribuzione di reddito dal basso. A Pavia un gruppo di cittadini ha deciso di tassarsi per aiutare chi è in difficoltà e superare la lentezza delle istituzioni. L’interesse è di tuttiIn…
,

Tassiamo la ricchezza, non il reddito da lavoro

Ae n.227, giugno 2020 Tassiamo la ricchezza, non il reddito da lavoro. Un’imposta straordinaria sulle attività finanziarie darebbe slancio alla ripartenza, riducendo il debito. In gioco fino a 200 miliardi di euroDopo due mesi di emergenza…
,

L’impatto ambiguo dei populismi sui sistemi sanitari nazionali

Ae n.226, maggio 2020 L’impatto ambiguo dei populismi sui sistemi sanitari nazionali. Negli Usa Trump ha ridotto la spesa sanitaria e ha tagliato i fondi per l’Oms. Una scelta contestata da ricercatori e accademiciIn che modo, direttamente…
,

Quello scivoloso “ecologismo di governo” della destra populista in Europa

Ae n.225, aprile 2020Quello scivoloso “ecologismo di governo” della destra populista in Europa. La protezione dell’ambiente è strumentalizzata per rievocare “sangue e terra”. Non solo in UngheriaMolti commentatori e analisti…
AE MARZO
,

La riforma delle pensioni in Francia: égalité, universalité, solidaritè?

Ae n.224, marzo 2020La riforma delle pensioni in Francia: égalité, universalité, solidaritè? Il governo sostiene di voler introdurre un sistema unico tra privato e pubblico. Ma non tutti i cittadini sono d’accordoNegli ultimi…
,

La spesa sociale e il nodo dell’equità

Ae n.223, febbraio 2020La spesa sociale e il nodo dell’equità. La fiscalità generale ha un ruolo centrale nel finanziamento del welfare. Sono necessarie azioni incisive in tema di lotta all’evasione fiscaleLa limitatezza delle…
,

Appalti verdi: le buone prassi che vengono dal Sud

Ae n.222, gennaio 2020Appalti verdi: le buone prassi che vengono dal Sud.Decisivo il coinvolgimento delle amministrazioni pubbliche locali, che possono far molto in tema di acquisti e criteri ambientaliL’ambiente è sempre più…
,

Prima infanzia, il primo punto dell’agenda

Ae n.221, dicembre 2019Prima infanzia, il primo punto dell’agenda.L’investimento in servizi per la prima infanzia di alta qualità e a costi contenuti può rivelarsi la chiave per contrastare le diseguaglianzeServizi per la prima…
,

La povertà minorile è un’emergenza nazionale

Ae n.220, novembre 2019La povertà minorile è un’emergenza nazionale.Le politiche realizzate negli ultimi quindici anni non l’hanno scalfita. Tocca tre milioni di under 18. Ed è un ostacolo alla mobilità sociale La povertà…
,

I diversi mondi eco-sociali in Europa

Ae n.219, ottobre 2019 I diversi mondi eco-sociali in Europa.I sistemi di protezione sociale devono tenere conto dell’impatto ambientale delle proprie politiche. Una sensibilità crescente in Ue. Il ruolo dell’Italia I sistemi…
,

La sanità italiana: pomo della discordia o fiore all'occhiello?

Ae n.218, settembre 2019 La sanità italiana: pomo della discordia o fiore all’occhiello?Malgrado le difficoltà la qualità delle cure nel nostro Paese resta elevata. A scapito dei professionisti e delle fasce più deboli. Chi…
,

Riforma fiscale e “Flat tax”: i rischi per lo Stato e la coesione sociale

Ae n.217, luglio 2019 Riforma fiscale e “Flat tax”: i rischi per lo Stato e la coesione sociale. Il regime agevolato per gli autonomi rischia di provocare distorsioni e aumentare la disparità tra i lavoratori La Legge…