Rubrica dell’Osservatorio

Il nostro punto di osservazione su temi di attualità sociale, in edicola ogni mese nella rivista Altreconomia.

,

Il "reddito di cittadinanza" alla prova

Ae n.216, giugno 2019 Pur con limiti evidenti, la misura - fuorviante nel titolo e non universale - è un’innovazione da guardare con favore. Ecco perché Lo scorso novembre un articolo in questa rubrica a firma di Marcello Natili…
,

Lavorare meno, lavorare tutti?

Ae n.215, maggio 2019 Lavorare meno, lavorare tutti? Non è una panacea ma la riduzione dell’orario lavorativo è un tema di ricerca da esplorare con attenzione. E una possibile prospettiva di inclusione sociale Già nel 2016, sulle…
,

Povero lavoro, ecco perchè occuparsene

Ae n.214, aprile 2019 In Italia il dibattito sulla povertà continua a essere inquadrato nella dicotomia “lavoro” o “assistenza”. Un errore, come dimostra la quota di working poor. La Commissione europea definisce come in-work…
,

Politiche abitative, la Cenerentola del welfare

Ae n.213, marzo 2019 In Italia solo il 4% delle abitazioni è in mano pubblica (contro una media Ue del 20%). Mentre cresce il numero di persone sotto sfratto. La  risposta  pubblica  alla  questione  abitativa  in  Italia  è …
,

Verso Welfare States sostenibili

Ae n.212, febbraio 2019 Marginale nell’agenda dei governi europei, la “povertà energetica” è un fenomeno largamente diffuso. Un’Alleanza europea punta a contrastarla. La  Commissione  europea  stima  che  oltre  50 …
,

Materiale utile a proposito delle pensioni

Ae n.211, gennaio 2019 Le promesse spaziano da “Quota 100” a misure di “cittadinanza” da 780 euro al mese. Per orientarsi è necessario guardare agli ultimi 25 anni di riforme. “Quota  100”, 41 anni di contribuzione, 780…
,

Non sprecare: un dovere e non solo una virtù

Ae n.210, dicembre 2018Lungo la filiera alimentare si perde un terzo della produzione mondiale di cibo destinata al consumo umano. Anche in Italia l’impatto è rilevante.La produzione di cibo ha un notevole impatto sull’ambiente:…
,

Il reddito di cittadinanza, tra dibattito politico e realtà

Ae n.209, novembre 2018Sussidio per chi “sta sul divano” o misura insufficiente. Al di là degli slogan, ecco le caratteristiche dell’intervento redistributivo.Se non sapessimo né chi né perché lo stesse facendo, l’introduzione…
,

Povertà in Italia: lo stato dell’arte

Ae n.208, ottobre 2018Nel quadro della strategia Europa 2020, il nostro Paese si era impegnato a ridurre di 2,2 milioni le persone a rischio povertà o esclusione sociale. Com’è andata.Nel quadro del confronto sulla manovra…
,

Immigrazione e quote di ingressi: occorre ripensare il sistema

Ae n.207, settembre 2018Decreti flussi, permessi di lavoro, sanatorie. I canali legali sono sempre più stretti e costringono i migranti a rotte pericolose.L’abolizione delle barriere al movimento di persone, servizi e capitali,…
,

Volto e direzione del volontariato in Italia

Ae n.206, luglio 2018In un Paese dove crescono disaffezione e sfiducia verso le istituzioni, il volontariato mostra una fortissima vitalità e rappresenta ormai in Italia l’unica forma di partecipazione associativa in forte e costante…
Ae_june18_icon_205
,

"Città interculturali": le amministrazioni locali promuovono il dialogo

Ae n.205, giugno 2018L’iniziativa comunitaria avviata nel 2008 mette in rete le realtà che promuovono l’inclusione e valorizzano la diversità.Le politiche per l’integrazione o per l’inclusione sociale sono ormai diffuse…