
Consumo responsabile, buone notizie
Ae n.204, maggio 2018
Nonostante la grande recessione, i cittadini italiani, nelle loro scelte quotidiane, sono diventati più attenti alla sostenibilità.
Il consumo responsabile è uno dei modi per cercare di praticare la politica…

Il “progresso” secondo gli italiani
Ae n.203, aprile 2018
Secondo un sondaggio svolto da SWG, la centralità del welfare pubblico è patrimonio condiviso. Nonostante gli “imperativi” elettorali.
Trainata dalle campagne mediatiche e dalle priorità politiche dei due…

Il “Pilastro” dell’integrazione sociale europea
Ae n.202, marzo 2018Concepita per promuovere gli standard sociali dei Paesi membri dell’Ue, l’iniziativa voluta dalla Commissione sta incontrando difficoltà.Il 17 novembre 2017, in occasione del “vertice sociale” di…

Modello Vietnam: l’economia cresce, la democrazia no
Ae n.201, febbraio 2018
Tra il 1992 e il 2012, il coefficiente di diseguaglianza economica del Paese è rimasto invariato. Ma la popolazione è esclusa da ogni scelta.
La storia politica del Vietnam fino alla metà degli anni 70 è…

“Laboratori di cittadinanza”: il caso di Reggio Emilia
Generare legami tra cittadini e istituzioni dando spazio alla creatività e alle proposte dal basso. Il progetto del Comune in 19 quartieri. Le città stanno ritrovando sempre più un certo protagonismo sociale e politico. Da un lato, sono…

Arcosanti: la rivoluzione dell'“arcologia”
Arcosanti: la rivoluzione dell'"arcologia". Alla scoperta della città pensata e progettata per vivere in uno scambio continuo con la natura, in cui l'obiettivo è avere un impatto "zero".

Riforma Amato sulle pensioni. Un bilancio, 25 anni dopo
La prospettiva immaginata nel 1993 della doppia pensione -pubblica e integrativa- mostra evidenti debolezze sul piano dell’equità. Venticinque anni fa il governo Amato lanciava il piano di riforma del sistema pensionistico italiano. Una…

Contrasto alla povertà. I limiti del nuovo Reddito di inclusione
L’Italia ha destinato solo due miliardi di euro a fronte di 4,8 milioni di individui bisognosi. L’Europa è lontana. Ultima tra i Paesi europei, anche l’Italia si è finalmente dotata di una misura di contrasto alla povertà. La diffusione…

Il “pilastro” necessario per l’Europa sociale
Archiviare l’austerità è possibile, ma occorre un impegno forte delle istituzioni comunitarie. A partire dai diritti, dal lavoro e dal reddito. L’Unione europea è considerata da molti cittadini come sinonimo di politiche di austerità.…

Avremo mai la pensione?
Sì, ma il problema esiste, ed è serio, per chi dovesse avere una carriera lavorativa svantaggiata, in particolare chi ha iniziato a lavorare dopo il 1995.Da quando, nel 1995, il sistema previdenziale italiano ha iniziato ad abbandonare,…

Settimana "corta" e reddito di base: come ridisegnare il futuro del (non) lavoro
Settimana “corta” e reddito di base: come ridisegnare il futuro del (non) lavoro.
Nei Paesi socialmente più inclusivi la riduzione dell’orario lavorativo è una realtà da cui prendere spunto.

Il livello di solidarietà in Europa è preoccupante
Il livello di solidarietà in Europa è preoccupante.
La soluzione è formulare politiche inclusive che prendano le mosse dalla valorizzazione della diversità.