
L’Unione europea cambia rotta sui salari minimi
Ae n.255,gennaio 2023
L’Unione europea cambia rotta sui salari minimi.
La nuova direttiva promuove retribuzioni adeguate, oltre a sostenere lo sviluppo della contrattazione collettiva. Temi a cui il governo italiano non presta attenzioneDieci…

Il lento cammino dell’Unione europea nella lotta alla povertà
Ae n.254, dicembre 2022
Il lento cammino dell’Unione europea nella lotta alla povertà.
A 30 anni dalla prima “Raccomandazione” in materia si fa strada una nuova proposta della Commissione. Che cosa diceNel 1992 il Consiglio delle…

L’accoglienza diffusa degli ucraini impantanata nella burocrazia
Ae n.252, novembre 2022
L’accoglienza diffusa degli ucraini impantanata nella burocrazia
Il bando della Protezione civile metteva a disposizione 17mila posti, cinque mesi dopo quelli attivati sono appena poche centinaiaDal 24 febbraio…

Politiche per famiglie e bambini: è la volta buona?
Ae n.252, ottobre 2022
Politiche per famiglie e bambini: è la volta buona?
Le promesse fatte dai partiti in campagna elettorale contengono alcuni segnali positivi. Spetta al nuovo esecutivo tradurli in praticaLe politiche di welfare per…

La sinistra e la lotta alla precarietà, che cosa insegna il caso spagnolo
Ae n.251, settembre 2022
La sinistra e la lotta alla precarietà, che cosa insegna il caso spagnolo.
Il governo Sánchez ha ridotto la disoccupazione e aumentato i redditi grazie al salario minimo. Un esempio per l’ItaliaPer oltre trent’anni,…

Quella italiana non è un’accademia per donne
Ae n.250, luglio 2022
Quella italiana non è un’accademia per donne.
La disparità di genere segna il mondo della ricerca: rispetto agli uomini, le studentesse ottengono risultati migliori ma restano precarie più a lungoLa disparità…

Gli italiani “sposano” le pratiche di consumo responsabile
Ae n.249, giugno 2022
Gli italiani “sposano” le pratiche di consumo responsabile.
Restano ancora ampi margini di miglioramento: la sensibilizzazione non basta, serve una presenza maggiore delle istituzioniA partire dal 2018 l’Osservatorio…

Transizione e giustizia sociale: prospettive e dilemmi all’ex Ilva
Ae n.248, maggio 2022
Transizione e giustizia sociale: prospettive e dilemmi all’ex Ilva.
L’obiettivo è conciliare produzione, lavoro e tutela dell’ambiente. Nonostante gli investimenti l’equilibrio non sembra ancora possibilePer…

L’immigrazione non è un costo
Ae n.247, aprile 2022
L’immigrazione non è un costo.
Il saldo del bilancio dello Stato fra le entrate generate dai cittadini stranieri e le spese loro dedicate è positivo. Per 4 miliardi di euroUn tema ricorrente nel dibattito politico…

Se il welfare fiscale favorisce i più abbienti
Ae n.246, marzo 2022
Se il welfare fiscale favorisce i più abbienti.
Il modello può avere risultati positivi ma presenta anche criticità. Le misure hanno effetti regressivi, agevolano attori di mercato for profit e gruppi meno svantaggiati“Un’esenzione,…

Sviluppo sostenibile, l’Unione europea traccia la strada
Ae n.245, febbraio 2022
Sviluppo sostenibile, l’Unione europea traccia la strada.
Supportare la transizione e rafforzare gli interventi sociali sono gli obiettivi del Green Deal. Centrali i piani nazionali di ripresa e resilienzaIl Green…

Come rendere il sistema fiscale equo ed efficace
Ae n.244, gennaio 2022
Come rendere il sistema fiscale equo ed efficace.
Oltre alla lotta a evasione ed elusione, rivedere le aliquote permetterebbe di improntarle a principi redistributivi potenziando il welfareL’ottava Indagine sulle…