
La riforma del welfare per la non autosufficienza resta sospesa
Ae n.264, novembre 2023
La riforma del welfare per la non autosufficienza resta sospesa.
La Legge Delega è stata approvata a marzo, per un vero cambiamento nella presa in carico degli anziani servono 1,3 miliardi di euroFin dalle sue…

L’ambientalismo condizionato dei partiti populisti di destra
Ae n.263, ottobre 2023
L’ambientalismo condizionato dei partiti populisti di destra.
Le politiche ecologiche vengono sostenute solo nella misura in cui non danneggiano altri interessi, prevalentemente economiciLa politica ambientale…

L’attività di cura non è un fardello da cui liberarsi
Ae n.261, settembre 2023
L’attività di cura non è un fardello da cui liberarsi.
Includere i diritti e i doveri dei padri nelle politiche di conciliazione è necessario ma in Italia il dibattito rischia di cristallizzare i consunti ruoli…

Bassi salari e scarsa produttività, la Grecia stenta a cambiare pagina.
Ae n.261, luglio-agosto 2023
Bassi salari e scarsa produttività, la Grecia stenta a cambiare pagina.
A quasi quindici anni dalla grande crisi sono visibili le conseguenze a lungo termine delle politiche di austerità della “Troika”Stando…

La transizione giusta: un’opportunità per Taranto?
Ae n.260, giugno 2023
La transizione giusta: un’opportunità per Taranto?
La sfida di una governance inclusiva e di un mercato del lavoro di qualità per cogliere l’occasione offerta dagli 800 milioni di euro stanziati dall’Unione europeaLa…

I passi indietro dell’Italia nelle politiche contro la povertà
Ae n.259, maggio 2023
I passi indietro dell’Italia nelle politiche contro la povertà.
I nuovi provvedimenti del governo riducono importi e durata delle prestazioni. L’obiettivo è chiaro: tagliare la spesa, colpevolizzando i beneficiariIl…

Il Reddito alimentare non basta, serve una politica del cibo inclusiva
Ae n.258, aprile 2023
Il Reddito alimentare non basta, serve una politica del cibo inclusiva.
Il ripensamento della filiera e il contrasto agli sprechi sono la risposta più efficace per garantire ai più poveri l’accesso a prodotti di qualitàIn…

Gli stranieri si confermano una risorsa, anche al picco della pandemia
Ae n.257, marzo 2023
Gli stranieri si confermano una risorsa, anche al picco della pandemia.
Nonostante le difficoltà, nel 2020 il saldo tra entrate e uscite legate all’immigrazione resta positivo per 1,2 miliardi di euroNel 2020 la…

Luci e ombre del Pnrr sui servizi educativi all’infanzia
Ae n.256, febbraio 2023
Luci e ombre del Pnrr sui servizi educativi all’infanzia.
Il Piano prevede risorse per 4,6 miliardi di euro ma non affronta il problema della formazione e degli stipendi di educatori e docentiNegli ultimi anni…

L’Unione europea cambia rotta sui salari minimi
Ae n.255,gennaio 2023
L’Unione europea cambia rotta sui salari minimi.
La nuova direttiva promuove retribuzioni adeguate, oltre a sostenere lo sviluppo della contrattazione collettiva. Temi a cui il governo italiano non presta attenzioneDieci…

Il lento cammino dell’Unione europea nella lotta alla povertà
Ae n.254, dicembre 2022
Il lento cammino dell’Unione europea nella lotta alla povertà.
A 30 anni dalla prima “Raccomandazione” in materia si fa strada una nuova proposta della Commissione. Che cosa diceNel 1992 il Consiglio delle…

L’accoglienza diffusa degli ucraini impantanata nella burocrazia
Ae n.252, novembre 2022
L’accoglienza diffusa degli ucraini impantanata nella burocrazia
Il bando della Protezione civile metteva a disposizione 17mila posti, cinque mesi dopo quelli attivati sono appena poche centinaiaDal 24 febbraio…